La straordinaria storia di Bubulina e Gesù
In questi giorni, alla redazione di Ikon Rus’ è giunta la fantastica notizia che anche nelle terre di Russia è stato pubblicato il libro “La straordinaria storia di Bubulina e Gesù”.
L’euforia era alle stelle, pensando soprattutto all’incredibile e laborioso iter che ha dovuto affrontare per diversi anni, prima che venisse pubblicato.
Giovanni Boschetti, noto appassionato dell’arte iconografica delle Antiche Icone Russe, è l’autore che scrisse e pubblicò in proprio questo libro per l’infanzia nel settembre del 2015. In Italia ebbe subito un notevole successo fra i collezionisti e gli appassionati di quest’arte, i quali, incuriositi dall’evento, mostrarono fin da subito di apprezzare l’opera, ma non soltanto; la presentazione del libro fu affidata ad Alessandro Meluzzi, noto psicoterapeuta e saggista, oltre ad un iconografo di fama internazionale, don Gianluca Busi.
Un piccolo gioiello della letteratura per l’infanzia
Il testo fu arricchito da originali illustrazioni e fotografie di Sacre Icone antiche, conferendo maggior valore e rilievo al libro stesso.
Per circostanze favorevoli, questo racconto per bambini approdò a Mosca, dove fu sottoposto all’attenzione di alcuni studiosi, fra cui accademici, editor per l’infanzia, teologi ed esperti d’arte iconografica. Tutti furono piacevolmente sorpresi dalla bellezza stilistica dell’opera, dalla fluidità narrativa e dall’importanza che l’autore aveva riversato nel far conoscere ai bambini le Sacre Icone. Trovarono curioso il fatto che un cattolico potesse aver scritto un’opera così ben congegnata in un contesto riservato e particolare come quello ortodosso.
Boschetti, fu coadiuvato da un’esperta dell’Accademia delle Scienze di Mosca che, con grande meticolosità, lo accompagnò nel lungo iter per la correzione e adattamento del testo, affinché il libro fosse adeguato alla lettura russa ortodossa.
Dall’Italia alla Russia e ritorno
Un racconto, molto simile ad una favola russa, forse un po’ meno fantasioso dell’originale, ma senz’altro consono all’apprendimento e alla conoscenza delle Sacre Icone, per una popolazione così poco occidentale e, soprattutto, legata alle tradizioni cristiane.
Per la pubblicazione, però, ci volle il parere favorevole della chiesa ortodossa, la quale, in quegli anni, aveva ottenuto dal governo russo il controllo di tutta l’editoria sacra. Un volta acquisito il beneplacito, con non poche difficoltà, in quanto non era ben visto un testo scritto da un cattolico, si cercò una Casa Editrice.
Una volta tradotto, anche le illustrazioni subirono una trasformazione artistica, attraverso una delle scuole più conosciute, quella di Palekh. Il risultato fu sorprendente! Ne uscì un libro accurato in tutti i dettagli, tanto da meritare una recensione scritta da padre Sergej, noto prelato russo, che ha vissuto in Italia per diversi anni presso il Vaticano.
Dopo mesi, dedicati alla preparazione della presentazione ufficiale, giunse inaspettata la nota pandemia Covid-19 e così, non potendo muoversi, Giovanni Boschetti non riuscì a recarsi in Russia per la pubblicazione del libro.
Oggi questo piccolo gioiello editoriale lo si può trovare nelle migliori librerie in tutta la Russia. In seguito, sarà introdotta e tradotta in Italia attraverso la ricerca di una Casa Editrice che se ne prenda cura e a cui affidare la pubblicazione e la distribuzione sul territorio italiano.
È con orgoglio che possiamo affermare con certezza, che in Russia non era mai stato scritto e tantomeno pubblicato un libro per bambini così bello, importante, oltre che didattico. È soprattutto la critica letteraria Russa a manifestarlo.