fbpx

CRISTO PANTOCRATORE

Pubblicato da: Antiche Icone Russe Commenti: 0

Classificazione: Icona da investimento Antiche Icone Russe, Icone Russe Antiche, Antiche Icone, Icone Russe

Russia: Scuola di Palech

Periodo: fine XVIII secolo – fondo oro

Dimensione: cm 23 x 27.2

Descrizione:

La rappresentazione russa più frequente del Figlio di Dio è la figura del Cristo Pantocratore, che segue fedelmente un’antica tradizione bizantina.

Dalle prime raffigurazioni, spesso riprodotte come mosaico, o affrescate, nelle cupole di molte chiese, nelle quali Cristo veniva rappresentato con lo sguardo severo, caratterizzato da un’espressione austera ed imperturbabile, via via  l’espressione del Volto di Cristo si ammorbidisce ed il ‘Salvatore, Giudice Supremo’, diventa compassionevole e indulgente. Raffigurato a mezzo busto, Cristo è ‘Colui che da vita all’essere’, il signore della vita, l’Onnipotente, il ‘Rex Mundi’, che con la mano sinistra regge il Vangelo aperto, simbolo della Sua legge, dove in paleoslavo, è scritto: ‘..Venite a me voi tutti..’, mentre la mano destra è levata in atto di benedizione, con le dita disposte come usano i Sacerdoti bizantini: la punta del pollice tocca quella dell’anulare, facendo risaltare le tre dita che indicano le Tre Persone della SS Trinità e le due dita come le Due Nature, divina e Umana, di Gesù Cristo. Nel nimbo circolare dei bracci della croce si leggono le tre lettere greche che significano il nome sacro di Dio, ‘Colui che è’. 

Il Cristo è “il più bello dei figli degli uomini, la grazia è diffusa sulle sue labbra” (Salmo 44). Qui, la fermezza dell’espressione, lo sguardo fisso, quasi concentrato nella contemplazione di una luce senza fine, si combinano con una certa fragilità, con una fluidità dei lineamenti, con una trasparenza del tocco pittorico. Questa bellezza non è inaccessibile ma quasi familiare.

*******

Di influenza bizantina l’icona è su fondo oro. Nel centro è presente un incavo detto “culla” che serve a dare profondità alla figura, in modo tale che il bordo faccia da cornice. Grande utilizzo dell’oro nelle vesti, sia su fondo verde che su fondo rosso, nonché sulla Bibbia. Queste caratteristiche sono tipiche della Scuola di Palek, una tra le più importanti Scuole Iconografiche della Russia.

(Contattaci per saperne di più!)

Richiesta informazioni