fbpx

La straordinaria storia di Bubulina e Gesù

libro nelle mani

La straordinaria storia di Bubulina e Gesù
di Giovanni Boschetti
a cura di Alessandro Meluzzi

Può una bambina realizzare un desiderio nascosto nel profondo del suo cuore e velato dalla dolcezza e dalla pace di un piccolo lembo di paradiso terrestre? Sì! Se a guidarla è la magia di un viaggio incantato fra le fatate atmosfere di un mondo sovrannaturale e ricco di fascino, mano nella mano con un amico d’eccezione: Gesù.

Per la prima volta, con una novità editoriale assoluta, ecco una storia finora mai raccontata e illustrata con incantevoli disegni originali:

  • la tradizione dell’arte delle Icone;
  • due millenni di storia fino alle radici della comunità cristiana;
  • i simboli e i gesti della Fede, ritrovati dalla forza e dalla disarmante semplicità di un cuore innocente, quello di Bubulina.

Un libro che tutti i bambini vorranno leggere.
Un libro che tutti gli adulti dovrebbero leggere.

 

Ikon Rus’ presenta “La straordinaria storia di Bubulina e Gesù”

Un libro per genitori e figli, per adulti e bambini, che vi porterà con grazia e semplicità alla scoperta della bellezza delle antiche Icone. Una novità editoriale assoluta, una storia finora mai raccontata, illustrata con disegni originali. Giovanni Boschetti, fra i primi studiosi in Italia delle Antiche Icone Russe, ha fortemente voluto la realizzazione di questo splendido libro per poter raccontare a tutti una storia unica, fatta di simboli, Fede, conoscenza.

“Dio si è dato un linguaggio da Bambino e questo linguaggio sono le icone. Linguaggio del vocabolario povero, come il loro; senza raggiri, come il loro. Con un simile linguaggio può essere detto loro tutto di Lui.”

                                                          Frère Daniel Ange ( Monaco e teologo)

 

Estratto dalla Prefazione del libro a cura di Alessandro Meluzzi

“Per i cristiani, il Regno, da cui si lasciano affascinare, non è un Regno di sapienti ma è un Regno di bambini.
Come si legge nel Vangelo, se non ci faremo come bambini non entreremo nel regno dei Cieli. E non è una frase che si dice esclusivamente per umiltà. A mio parere, spesso, queste parole vengono interpretate in maniera inadeguata. “Farsi piccoli “significa, infatti, farsi semplici. Essere piccoli comporta essere vicini alla terra: un vantaggio. Come diceva Santa Teresina di Lisieux, se si rimane bambini e, quando si cade si fa meno male perché non si precipita dall’alto. Ma vicino alla terra c’è anche l’umidità, l’humus, la fecondità. La terra è qualcosa di contaminante, qualcosa da cui la vita nasce. Il mistero della vita è consustanziale al mistero del divino. Non si può parlare del divino senza parlare della dimensione della vita. Secondo me il cristiano è colui che afferra questo mistero fin dall’inizio del suo percorso di fede”.

Alessandro Meluzzi

Pubblicazione: LA STRAORDINARIA STORIA DI BUBULINA E GESU’
Autore: Giovanni Boschetti
Anno: 2015
Edizioni: Maison B.
Prezzo: € 19,50

Richiesta informazioni