fbpx

Le Icone di Ikon Rus’ e l’Ordine dei Templari

Pubblicato da: Antiche Icone Russe Commenti: 0

Un appuntamento importante.

Anche questa volta, Ikon Rus’ è stata coinvolta in un avvenimento importante.

Dalle collezioni di Academia sono state scelte tre fra le migliori Antiche Icone Russe per essere esposte nientemeno che nella Mostra dei Templari nel Castello Sforzesco di Vigevano. Una mostra dove la storia di questa nobile compagine viene descritta in un itinerario suggestivo ed unico, come unica è la storia di questi Cavalieri nobili anche nell’animo; una storia ed una leggenda dei Cavalieri del Tempio.

La parola Templari deriva da Tempio; i Templari, infatti, sono i Cavalieri posti a difesa dei Luoghi Santi per volere di Ugo de Payns, il quale volle istituire una comunità monastica di combattenti. Nel 1114, i primi nove cavalieri fecero voto di castità, povertà e obbedienza con il compito di difendere il Santo Sepolcro: nasce così l’Ordine dei Templari.

Quella di Vigevano, dopo Milano, è una mostra ideata e progettata dalla Fondazione DNArt di Milano, in collaborazione con l’Ente Nazionale IdeAzione, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di Regione Lombardia e sotto l’egida del Gran Priorato di Napoli e Sicilia – Centro Studi Melitensi.

La mostra curata dall’Accademico dei Lincei Prof. Cosimo Damiano Fonseca, attraverso l’esposizione di significativi reperti storico-artistici, si prefigge di illustrare il problema templare come eredità storica, partendo direttamente dal contesto di questa epoca chiaroscurale sulla quale il visitatore si possa muovere in un personale percorso di approfondimento e di scoperta.

Si tratta di un’esposizione unica nel suo genere per la portata del tema, per l’unicità di reperti che schiudono anche al più impreparato visitatore nuovi orizzonti di interpretazione storica. Attraverso l’esposizione di documenti, reperti storici la mostra illustra la nascita, lo sviluppo, la fine e l’eredità dell’Ordine, lungo il percorso di diverse tappe diacroniche e le gesta dei personaggi che ne hanno fatto la storia.

La mostra ha anche una finalità simbolica. I reperti che la illustrano – pur nella loro semplice bellezza estetica – racchiudono anche un complesso di simboli e di metafore che formano un’eredità ancora viva, nella cultura del nostro tempo. Lungo il percorso espositivo si snoda una storia – quella dei Templari – divenuta epopea, capace di illustrare molti aspetti della nostra storia contemporanea.

La nascita dell’Ordine del Tempio è, infatti, uno degli avvenimenti chiave della storia europea: la creazione di una forza, per la prima volta universalmente riconosciuta e riconoscibile, preposta alla difesa dei pellegrini, di un’idea di bene e di valori comuni e condivisi. La protezione dei deboli, la virtù e l’abnegazione al servizio del compimento del dovere, la subordinazione degli interessi particolari ad un concetto di bene universale, rappresentano le nuove parole d’ordine di una comunità del coraggio e della cavalleria. In forza della dimensione internazionale dei Templari e del loro porsi come ordine monastico-cavalleresco, questi valori rappresenteranno una delle prime forme “politiche” interpreti del concetto di dovere universale in ambito medioevale.

I valori che ispirano la vita dei Templari e le loro imprese sfoceranno in tre diverse direzioni: si affaccia per la prima volta l’idea di unità e cooperazione internazionale in vista di un fine comune; nasce e si sviluppa una forma dell’economia capace di coordinare potere spirituale e temporale; la difesa militare di quella nascente identità territoriale disegnata dalla virtù dei Templari.

Particolare, all’interno della mostra, è il percorso didattico che attraverso l’utilizzo delle vivaci miniature medioevali sviluppa scenografie di pop-up illustrati che raccontano ai ragazzi i momenti salienti della storia dell’alto medioevo, delle crociate e dei pellegrini. Gli oggetti di uso religioso, sacro e cavalleresco, le cartografie, le time-line aiuteranno gli insegnanti a percorrere un periodo storico importante e affascinante, ma altrettanto complesso che solo attraverso la visualizzazione diretta delle sue tracce sarà in grado di affascinare ed istruire.

Nelle immagini una Icona della Crocifissione; una Croce Processionale di una Bellezza unica. Per i nostri amici che sono venuti in galleria e che l’hanno vista, una riconferma che la Bellezza delle nostre Antiche Icone Russe viaggia in ogni dove: da siti museali a mostre importanti; dalle stanze di un museo italiano a dimore russe, cinesi, americane. In ogni dove la Bellezza rifulge nello splendore di questa Arte “magica” e meravigliosa.

 

https://youtu.be/xbvclWYqOhA

Richiesta informazioni