Che cos’è l’Icona? Qual è il suo significato teologico e artistico? E cosa la differenzia dall’arte religiosa? Sono domande che frequentemente una persona si pone. Partiamo dal presupposto che tutti sanno che le Icone esistono, ma pochi sanno cosa sono.
L’Icona nasce nei primi secoli del cristianesimo per testimoniare lo splendore di Dio fatto uomo e la dignità dell’uomo creato ad immagine e somiglianza del suo Creatore. L’icona non è una semplice immagine, ma luogo della Presenza Divina, una rivelazione del Divino. Lo scopo principale dell’iconografia era quello di presentare, annunciare, manifestare ed esprimere la realtà spirituale dei misteri della Fede. Si tratta perciò di un’opera teologica che, in quanto tale, esprime l’Invisibile. Secondo la tradizione ortodossa, così come nell’Eucaristia Cristo si dona, nell’Icona Cristo si mostra.
Tutta la rappresentazione iconografica intende rivelare il mistero dell’Incarnazione e della nostra Salvezza-Santificazione. “L’icona rappresenta non la carne corruttibile destinata alla decomposizione, ma la carne trasfigurata, illuminata dalla Grazia, la carne del Mondo che verrà. Essa trasmette con mezzi materiali, visibili agli occhi, la Bellezza e la Gloria Divina.”
I Padri della Chiesa dicono che “l’Icona è il visibile dell’Invisibile”; è venerabile e Santa, precisamente perché trasmette lo stato deificato del suo prototipo (Gesù Cristo)e ne porta il nome, perché la Grazia che appartiene al prototipo vi è presente.
Pavel Florenskij definisce l’Icona “una finestra sul mondo Divino”
“L’Icona è l’anello di congiunzione fra ciò che è umano e ciò che è Divino” afferma Giovanni Boschetti.
Le Icone sono quindi emanazioni formali, proiezioni nel mondo sensibile di prototipi Celesti. Non sono raffigurazioni realistiche, ma simboliche; le Icone non vogliono mai rappresentare la natura. Le raffigurazioni religiose realistiche non hanno valore di immagine miracolosa: in questo caso non si parla di Icone, ma di quadri religiosi.
Icona: Arte Sacra, non arte religiosa.
“Tutto ciò che è riportato su questo sito web: www.anticheiconerusse.it è di proprietà di © Ikon Rus’ di Maison B s.r.l. ed è protetto dal diritto d´autore, nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la riproduzione anche parziale dei testi ivi contenuti secondo la L.633/41 e dell’art.70 della stessa legge.
Copyright © Ikon Rus’ di Maison B s.r.l.”