Santi Pietro e Paolo – cod. C50
Russia: Scuola di Mosca
Epoca: Fine XIX sec.
Dimensioni: Cm 31 x 25.5
Classificazione: Icona da Collezione
Collecting documents: Expertise ad uso legale, certificato di autenticità, storicità, provenienza, mostre, eventuali pubblicazioni.
Descrizione
Curiosa opera iconografica per alcune caratteristiche pittoriche.
Il canone, Pietro e Paolo insieme, uno dei più rari a trovarsi sul mercato, è quasi sempre ricercato da chi ammira i due Santi più importanti della Cristianità. Per cui va collezionata come opera artistica e devozionale contemporaneamente.
Da notare la pittura del craquelure su fondo bianco.
Perché pittura e non usura del tempo? In ogni epoca, pittori di ogni forma pittorica, hanno generato opere simili ad epoche precedenti. In questo caso, sicuramente per volere del committente, l’iconografo ha simulato una Icona di alta/altissima epoca generando un facs simile di opera molto più antica. Colui che l’ha commissionata ha voluto, probabilmente, avere una estetica di tempi molto più remoti. Per cui i craquelures sono dipinti su fondo bianco per i motivi sopra citati.
Da collezionare per avere un’opera molto bella e così particolare per la rarità della tecnica pittorica.
********************************
Curious iconographic work for some pictorial characteristics.
The canon, Peter and Paul together, one of the rarest to be found on the market, is almost always sought after by those who admire the two most important saints of Christianity. Therefore it should be collected as an artistic and devotional work at the same time.
Note the craquelure painting on a white ground.
Why paint and not wear over time? In every era, painters of every pictorial form have generated works similar to previous eras. In this case, certainly at the behest of the client, the iconographer simulated an icon of a high/very high age, generating a similar facs of a much older work. The person who commissioned it probably wanted to have an aesthetic of much more remote times. So the craquelures are painted on a white background for the reasons mentioned above.
To be collected to have a very beautiful and so particular work due to the rarity of the pictorial technique.