Quando l’Arte racconta la Fede
di Giovanni Boschetti
Al suo secondo libro sulle Antiche Icone Russe, l’autore ha voluto mettere in maggiore evidenza l’importanza dell’Icona per chi ha Fede.
A differenza de “Il Volto e il Mistero”, in cui si predilige la conoscenza dell’arte iconografica russa, in “Quando l’Arte racconta la Fede” il tema dominante è il significato e il valore che può e deve avere l’immagine di un’Icona a un fedele, il quale non può prescindere da questa forma di Arte Sacra.
Il capitolo che riguarda l’arte iconografica, in relazione alla Fede, pone la centralità nella Bellezza, Spiritualità e soprattutto il bisogno e l’esigenza di un dialogo con l’Icona.
La parte che richiama la storia fra arte e fede, si spalma dalla nascita del cristianesimo ai giorni nostri, mettendo in relazione queste due entità.
La panoramica delle Icone in Italia è argomentata per la prima volta su un testo di iconografia.
L’ultima parte è una carrellata fotografica dei luoghi della fede ortodossa, dove l’arte Sacra risplende da secoli per avvicinare il credente a Dio.
Un libro originale, completato da numerose Icone, con la descrizione del loro significato, presentate ed esposte in uno dei Musei più importanti d’Italia: il Museo di Santa Giulia, a Brescia, dichiarato patrimonio mondiale dell’Unesco.

Pubblicazione: QUANDO L’ARTE RACCONTA LA FEDE
Autore: Giovanni Boschetti
Anno: 2011
Edizioni: Academia Ikon Rus’
Prezzo € 50,00