Classificazione: Icona da investimento
Russia: Scuola di Mosca
Periodo: Metà XIX secolo
Dimensione: cm 145.5 x 40
Descrizione:
La figura di San Giovanni apostolo, evangelista e teologo, autore dell’Apocalisse, è universalmente nota. Si ricorda che egli fu discepolo prediletto di Cristo, l’unico a essere presente sul Golgota ai piedi della croce e il primo a credere nella risurrezione di Gesù.
Dall’ XI secolo è presente l’immagine della Crocefissione nell’iconografia russa. La croce su cui Gesù è crocefisso, è detta anche ‘croce russa’, giunta da Bisanzio, è composta da otto punte e tre traverse.
La traversa inferiore, dove poggiano i piedi di Cristo, è inclinata come a proseguire la curvatura del corpo, la linea del dolore. Il crocefisso è piantato sul Golgota, rappresentato come una grotta rocciosa, in cui è presente il cranio di Adamo, a simboleggiare l’umanità per la quale Cristo si è sacrificato.
La rappresentazione iconografica è composta dalla Croce centrale, ai piedi della quale vi sono Maria e, rappresentato come un giovane dalla folta capigliatura, San Giovanni, il discepolo che Gesù amava, colmo di afflizione.
Per completare la scena ci possono essere anche il sole e la luna, come testimonianza del regno eterno di Cristo.
San Giovanni a sinistra della croce, contempla il mistero e medita, lo sguardo perduto o rivolto dentro di sé. Egli fu accanto alla Madonna fin dalla morte e assunzione di Gesù, esaudendo la preghiera di Cristo di prendersi cura della madre. Secondo la tradizione, l’apostolo subì sotto Domiziano crudeli torture, ma i carnefici non riuscirono a ucciderlo, perché egli dopo ogni supplizio tornava miracolosamente illeso. Giovanni fu quindi esiliato sull’ isola di Patmos, dove morì in profonda vecchiaia. E’ commemorato il 26 settembre e l’ 8 maggio.
*******
La tavola appartiene ad una Crocefissione di grandi dimensioni, messa nella parte più alta di un’Iconostasi di Chiesa Ortodossa, al di sopra dell’ultimo ordine di icone della stessa.
(Contattaci per saperne di più!)